-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2012
dalla Tav al Guatemala e oltre
La TAV in Val di Susa, e poi la tav del corridoio est-ovest e prima ancora la TAV che attraversa mezza Italia e autostrade e nuovi viadotti, gasdotti le coste che franano i depositi di gas, i depositi di scorie, … Continua a leggere
Pubblicato in ragionamenti sul presente, Uncategorized
Contrassegnato acqua, bene comune, condividere, conoscere, ENEL, Guatemala, indignazione, No TAV, responsabilità, società civile, terra sacra
1 commento
Una richiesta alle femministe dall’Honduras
http://llamadafeministahonduras.blogspot.it/ al link qui sopra trovate il testo in spagnolo, di seguito la traduzione inviata da Maria Teresa Messidoro: Compagne femministe di tutti i territori, vi salutiamo con l’abbraccio di giugno, caldo in alcuni luoghi, freddo in altri, ma alla … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bellezza, cambiare il mondo, comunicazione, donne, impegno, indignazione, Pace, RESISTERE, responsabilità, solidarietà
Lascia un commento
Palestina. Mahmoud Sarsak: storia di un calciatore a cui è impedito sognare
Mahmoud Sarsak ha 25 anni, è una giovane promessa del calcio palestinese. Dalla Striscia di Gaza, dove è cresciuto, cercava di raggiungere la Cisgiordania e la sua Nazionale per rincorrere un pallone e, insieme, il sogno di rappresentare il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato cambiare il mondo, comunicazione, detenzione amministrativa, dignità, equità, indignazione, prigionieri palestinesi, RESISTERE, sciopero della fame
Lascia un commento