-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi categoria: Arte contemporanea
IL TRENO di Miriam Marino per europa edizioni
IL TRENO, l’ultimo romanzo di Miriam Marino ci accompagna in questa primavera ferita con il suo racconto al principio oscuro e pieno di ombre. Ho avuto modo di leggerlo in anteprima un po’ di tempo fa, e posso garantirvi che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, libri -recensioni- presentazioni
Contrassegnato Il treno, lettura, libro, Miriam Marino, romanzo, smarrimento, Viaggio
3 commenti
LUGLIO 2001 A GENOVA – NESSUNO INNOCENTE
A Genova quel giorno di luglio, il 20, durante una manifestazione contro il G8 venne ucciso un ragazzo, Carlo Giuliani, al termine di una giornata di cariche e violenze della polizia, senza alcuna remora. Violenze che poi sarebbero proseguite nella … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, libri -recensioni- presentazioni, ragionamenti sul presente
Contrassegnato Carlo Giuliani, Genova, Luglio2001, Nessuno innocente
Lascia un commento
Sogni di carta – nonostante
Rubo il titolo a Maria G Di Rienzo perché credo che renda benissimo l’idea Sto raccogliendo tutto quello che è emerso in una serie di discorsi sulla possibilità di pubblicare e sui libri, aggiungo qualche riflessione personale su quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Donne, libri -recensioni- presentazioni, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato edizioni stellecadenti, fiere libro, libri, stampare-editare
Lascia un commento
Ridiamoci una mossa!
Gli ultimi fatti di cronaca in questi giorni sono riusciti a buttarci addosso una impressione generale di impotenza, di depressione, di incapacità di smuovere le cose. E bisogna partire da questo, dalla depressione, dall’ orroere che provoca l gruppo di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, ragionamenti sul presente, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato allegria, arte, condanna, dignità, e tu splendi, fatti di cronaca, insieme, momenti insieme, Poesia, scambiarci storie, violenza
Lascia un commento
Luna Piena 21 Marzo
LUNA PIENA E EQUINOZIO DI PRIMAVERA 21 marzo Un momento particolare, una luna bellissima e potente, che va di pari passo con l’arrivo della primavera, è importante comprendere e capire i messaggi che questo momenti ci invia, e mi sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Circolo cerimoniale, Donne, ragionamenti sul presente, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato amore, clima, Greta, Luna piena marzo, una piccola luce
Lascia un commento
Amos Oz . Lacrime e ipocrisia
La notizia che corre sul web è la morte di Amos Oz, scrittore israeliano conosciuto anche in Italia, e celebrato come “grande” scrittore specie dopo l’apparizione nella trasmissione con Fazio, Molti commentano questa morte con grande cordoglio, asserendo che è … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, libri -recensioni- presentazioni, Palestina, ragionamenti sul presente
Contrassegnato Amos Oz, cecchini, cordoglio, morte, responsabilità, scrittore
Lascia un commento
Nel negozio sotto casa mia
Riprendo dal bollettino de La Non Violenza in Cammino questa poesia-riflessione di Beppe Sini, che tiene il bollettino. Vale come riflessione di fine anno, e la conclusione vale come invito-augurio-proposito per l’anno nuovo! Prologo Le storie che racconto sia ben … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, ragionamenti sul presente
Contrassegnato ingiustizia, libertà, non violenza, persone, resistenza, rispetto, una sola umanità
Lascia un commento
San Cristobal, bella e ferita
I muralesd ipinti sulle lamiere che separano la piazza dagli edifici feriti dal terremoto segnano la forza e la capictà di resistenza, o forse di resilienza, di questa gente che affronta mille difficoltà, e che soppravvive vendendo oggetti e tessuti … Continua a leggere
Un lungo silenzio
Sì, lo so, ad un certo punto ho semlicemente smesso di scrivere e di mettere insieme riflessioni e suggerimenti, presa di distanza ed impegno e solidarietà. Una sensazione di vuoto che si allarga, stanchezza delle parole già dette, già … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, ragionamenti sul presente
Contrassegnato mostra d'arte, parole, rabbia, reagire, sconforto, silenzio, terra e libertà
Lascia un commento
Buona Pasqua di sangue
Vi fate gli auguri, aprite l’uovo di Pasqua, sorridete, fate festa, e su tutto si allarga il lago di sangue dei palestinesi uccisi a Gaza e in Cisgiordania La marcia del ritorno, la giornata della terra mani alzate e volti … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, Palestina, Uncategorized, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato amore, Gaza, indifferenza, marcia del ritorno, morte, Palestina, sangue, solidarietà
Lascia un commento