-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi categoria: libri -recensioni- presentazioni
IL TRENO di Miriam Marino per europa edizioni
IL TRENO, l’ultimo romanzo di Miriam Marino ci accompagna in questa primavera ferita con il suo racconto al principio oscuro e pieno di ombre. Ho avuto modo di leggerlo in anteprima un po’ di tempo fa, e posso garantirvi che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, libri -recensioni- presentazioni
Contrassegnato Il treno, lettura, libro, Miriam Marino, romanzo, smarrimento, Viaggio
3 commenti
Mergellina e le Madri, il nuovo romanzo di Maria G. Di Rienzo
Il nuovo romanzo di Maria G; Di Rienzo è ora disponibile on line. MERGELLINA E LE MADRI (di Maria G. Di Rienzo) Mergellina, Mergellina… Dentro questa barca fammi sognare Rema per me Non mi svegliare (Serenata a Mergellina – Mario … Continua a leggere
Pubblicato in Donne, libri -recensioni- presentazioni, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato Maria G. Di Rienzo, Mergellina e le Madri, recensione
Lascia un commento
LUGLIO 2001 A GENOVA – NESSUNO INNOCENTE
A Genova quel giorno di luglio, il 20, durante una manifestazione contro il G8 venne ucciso un ragazzo, Carlo Giuliani, al termine di una giornata di cariche e violenze della polizia, senza alcuna remora. Violenze che poi sarebbero proseguite nella … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, libri -recensioni- presentazioni, ragionamenti sul presente
Contrassegnato Carlo Giuliani, Genova, Luglio2001, Nessuno innocente
Lascia un commento
Sogni di carta – nonostante
Rubo il titolo a Maria G Di Rienzo perché credo che renda benissimo l’idea Sto raccogliendo tutto quello che è emerso in una serie di discorsi sulla possibilità di pubblicare e sui libri, aggiungo qualche riflessione personale su quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Donne, libri -recensioni- presentazioni, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato edizioni stellecadenti, fiere libro, libri, stampare-editare
Lascia un commento
Storia di donne in 3650 milioni di onde
Al di là dell’8 marzo di Maria Teresa Messidoro, vicepresidente Associazione Lisangà culture in movimento Almeno 50.000 donne sono state assassinate nel 2017 dal proprio compagno o famigliare, in prevalenza uomini, per il solo fatto di essere donna, secondo i … Continua a leggere
Amos Oz . Lacrime e ipocrisia
La notizia che corre sul web è la morte di Amos Oz, scrittore israeliano conosciuto anche in Italia, e celebrato come “grande” scrittore specie dopo l’apparizione nella trasmissione con Fazio, Molti commentano questa morte con grande cordoglio, asserendo che è … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, libri -recensioni- presentazioni, Palestina, ragionamenti sul presente
Contrassegnato Amos Oz, cecchini, cordoglio, morte, responsabilità, scrittore
Lascia un commento
E Giusto per non dimenticare…Buon Natale
Questa poesia scritta da Mario Palmieri, corredata dai suoi guerrieri in legno, giusto per non dimenticare i nostri bravi soldatini che vanno per i mondo a portare la pace … e come il nostro paese sta diventando un paese guerrafondaio … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Guerra e pace, libri -recensioni- presentazioni, ragionamenti sul presente, Uncategorized
Contrassegnato Buon Natale, compere, consumo, guerra, Pace, soldati
Lascia un commento
Il gioco della memoria
Per andare avanti qualche volta bisogna andare indietro: sto cercando di riorganizzare e presentare l’attività delle edizioni Stelle Cadenti partendo dall’inizio per arrivare, lentamente, un passo alla volta, a oggi, a quello che siamo, siamo diventate, tra distanza e collegamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache dal Messico..., libri -recensioni- presentazioni, ragionamenti sul presente
Contrassegnato cambiare il mondo, edizioni, libri, progetti, racconti
Lascia un commento
MIRELLA BENTIVOGLIO A BASSANO IN TEVERINA, 2-3 settembre – omaggio all’artista
Il cuore di asfalto che aveva raccolto con tanto amore, e trasformato in un opera con le lettere preparate da Sandro Coccia per la scritta, è stato esposto a Bassano in Teverina alla rassegna Stelle Cadenti del 2004, dedicata a … Continua a leggere
Pubblicato in Arte contemporanea, Donne, libri -recensioni- presentazioni, Uncategorized
Contrassegnato arte, comunicazione, cuore, Mirella Bentivoglio, omaggio, sguardo
Lascia un commento
Diez anos depuez – di Maria Teresa Messidoro
Giovedi 10 settembre vi sarà a Bussoleno la prima presentazione del libro di MT Messidoro “Diez anos depuez ” delle edizioni Stelle Cadenti, a cui Maria Teresa si è affidata per la sintonia che ci ha fatto incontrare e collaborare … Continua a leggere
Pubblicato in Donne, libri -recensioni- presentazioni
Contrassegnato comunicazione, cultura, dignità, donne, libro, Salvador
Lascia un commento