-
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: dissociazione
Un po’ arrabbiata, e un po’ di speranza
Tutti questi pianti sulla perdita di democrazia per il voto di fiducia… ma dove eravate fino a ieri? Continuate i vostri giochini all’interno del palazzo, un po’ vince uno, un po’ l’altro con un ondeggiare minimo della bilancia che sta … Continua a leggere
Pubblicato in Donne, Guerra e pace, ragionamenti sul presente
Contrassegnato bene comune, cambiare il mondo, comunicazione, cultura, dignità, dissociazione
Lascia un commento
Come si può amare il pianeta ed essere complici?
Cara Green peace, ho ricevuto una vostra mail accattivante, con l’invito a comprare per San Valentino le vostre cartoline, così da sostenere il vostro amore per il pianeta. Ci stavo facendo un pensiero: proprio nel momento in cui la violenza … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra e pace, ragionamenti sul presente, x un nuovo mondo possibile
Contrassegnato acqua, ambiente, amore, bene comune, cambiare il mondo, dissociazione, Gaza, indignazione, Israele, Palestina
Lascia un commento
e no, non voto!
Ebbene sì, io non voto, e il disgusto aumenta ogni giorno che ci avvicina alla data delle elezioni. Provo a spiegarmi, sperando che questo suggerisca ai vari impegnati a raccogliere voti a lasciarmi in pace e non avviare altre discussioni … Continua a leggere
Pubblicato in ragionamenti sul presente
Contrassegnato bene comune, cultura, dignità, dissociazione, libertà, non voto, società civile, Voto
Lascia un commento
Bilancio di fine anno
BILANCIO DI FINE ANNO Le barbie dello sfruttamento e i leader che si indignano senza che nulla cambi gattopardo maculato elegantemente lanciato a conquistare il potere Cambiare tutto/ perchè nulla cambi e lo Stato, i governi non sono che l’ombra … Continua a leggere
Pubblicato in ragionamenti sul presente
Contrassegnato ambiente, bene comune, cambiare il mondo, comunicazione, cultura, dignità, dissociazione, impegno, indignazione, solidarietà
1 commento
Ma Assad è un dittatore? e questo che significa?
Obama riesce a strappare un consenso ad un intervento limitato… e a dire dei tg la Russia starebbe facendo retromarcia nel caso sia provato l’uso di armi chimiche da parte del regime… Quindi le speranze di fermare la guerra infinita … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra e pace, ragionamenti sul presente, Uncategorized
Contrassegnato cambiare il mondo, dissociazione, Dittatura, guerra, libertà, RESISTERE, rispetto, Siria
Lascia un commento
Dichiarazione del Consiglio Mondiale della Pace (WPC) sul Mali
da wpc-in.org Traduzione dall’inglese per http://www.resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare Dichiarazione del Consiglio Mondiale della Pace (WPC) sul Mali 16/012013 Il Consiglio Mondiale della Pace (WPC) denuncia il brutale intervento militare della … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra e pace
Contrassegnato comunicazione, dissociazione, indignazione, Pace, società civile
Lascia un commento
La cittadinanza a Shalit – Comunicato stampa della associazione amici della Mezzalunarossa palestinese
COMUNICATO STAMPA LA CITTADINANZA ONORARIA AL SOLDATO DI UN ESERCITO OCCUPANTE È SOSTEGNO ALL’ILLEGALITÀ Nel rispetto dei principi ispiratori della Costituzione italiana e del Diritto universale cui fa riferimento la Dichiarazione dei Diritti Umani, esprimiamo assoluta contrarietà all’assegnazione della cittadinanza … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra e pace, ragionamenti sul presente, Uncategorized
Contrassegnato cambiare il mondo, comunicazione, dissociazione, equità, indignazione, Israele, non violenza, Pace, Palestina
Lascia un commento
DISSOCIAZIONE DA MONTI E NAPOLITANO IN GINOCCHIO DALL’EMIRO QATARIOTA
DISSOCIAZIONE DA MONTI E NAPOLITANO IN GINOCCHIO DALL’EMIRO QATARIOTA Marinella Correggia Per dignità, per principio e per politica dovrebbero dissociarsi dalle genuflessioni delle massime istituzioni italiane nei confronti dell’emiro del Qatar tutti i movimenti e cittadini italiani che lavorano … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato dignità, dissociazione, emiro, Monti, Pace, Qatar, respo, responsabilità
Lascia un commento